OLIO DI COCCO

L’olio di cocco (Cocos nucifera oil) è uno degli oli più versatili per l’utilizzo alimentare e soprattutto come alleato di bellezza.

cocco
Si estrae dall’omonima pianta, in particolare dalla polpa, pressata e lavorata. E’ un olio unico, composto per il 92,1% di grassi saturi a corta e media catena; per il 6,2% di grassi monoinsaturi e per l’1,6% da grassi polinsaturi.
L’acido laurico è un acido grasso saturo, presente anche nel latte materno al 5%; è il maggiore costituente dell’olio di cocco (45-53% sul totale), ed agisce come antimicrobico e purificante naturale.
Per le sue caratteristiche chimiche, l’olio di cocco si comporta come un termometro naturale, presentandosi solido a temperature inferiori ai 24-25°C. Per utilizzarlo comodamente è consigliabile prelevarlo con un cucchiaio pulito e scaldarlo tra le mani prima di applicarlo sulla zona interessata.

cocco
Massaggiato sulla pelle umida di viso e corpo, la rende straordinariamente morbida ed elastica e preserva l’idratazione cutanea. Dona nutrimento a capelli secchi e danneggiati, ha proprietà seboregolatrici e stimolanti sul cuoio capelluto.
Può essere usato da tutti, uomini, donne e bambini, basta sceglierne di buona qualità.
Il mercato è certamente saturo di questo prodotto; spesso per risparmiare o per facile reperibilità si acquista olio di cocco pessimo e purtroppo la dicitura “puro” non basta per assicurare qualitàPURO vuol dire solo che quel prodotto è costituito interamente da olio di cocco, il termine non contiene informazioni sulla sua lavorazione.

cocco

Dunque, come discriminare la qualità di un olio di cocco?
In commercio, ad uso alimentare e cosmetico, si possono trovare sostanzialmente 2 tipi di olio di cocco puro: quello vergine e quello raffinato. Bisogna premettere che l’olio di cocco è comunque un derivato della lavorazione della polpa della noce di cocco, per cui anche l’olio di cocco vergine è un prodotto “raffinato”, si tratta tuttavia di pura correttezza terminologica perché in realtà tra un olio di cocco vergine ed uno raffinato c’è un abisso.
L’olio di cocco vergine è un olio di cocco puro che si estrae dalla polpa fresca della noce di cocco, che viene spremuta a freddo e preserva tutte le proprietà costitutive ed organolettiche, a partire dall’odore e dal sapore di cocco. Sulle etichette potete trovarlo con la dicitura “virgin” “extravirgin” “raw” “unrefined”. Meglio ancora se accompagnata da “organic” perchè vuol dire che è stato prodotto a partire da cocco di agricoltura biologica.

L’olio di cocco raffinato è invece derivato dalla lavorazione della copra ossia dalla lavorazione della polpa essiccata della noce di cocco, essiccazione che può avvenire con metodi naturali (al sole) o artificiali (affumicazione o essiccazione in forno); talvolta è ottenuta da un mix dei vari metodi. L’olio risultante dalla copra è però inutilizzabile perché maleodorante (rancido) e “sporco” (assume una colorazione scura a causa del processo di essiccazione) e quindi viene sottoposto a diverse lavorazioni come sbiancamento e deodorazione per poter essere immesso sul mercato. Ovviamente il prodotto finale perde parte dei suoi nutrienti e delle sue proprietà, e costerà molto poco.
Potete discriminare l’olio di cocco raffinato dalla dicitura “pure refined” “RBD” “deodorized” o altri aggettivi che definiscono la lavorazione. A volte sull’etichetta le aziende si limitano a scrivere “puro”, o addirittura semplicemente “olio di cocco”.

In commercio potete trovare olio di cocco frazionato a cui sono stati rimossi quasi tutti gli acidi grassi a media catena. L’olio di cocco frazionato, sempre liquido, ha una durata maggiore ed è in grado di sopportare la luce ed il calore elevato senza irrancidire. Ha una consistenza più leggera che lo rende adatto come vettore per gli oli essenziali, come base per formulazioni cosmetiche oltre che per sostenere particolari regimi alimentari.
Sugli scaffali potreste trovare anche olio di cocco idrogenato che si mantiene solido a temperature inferiori ai 24°C ma non è edibile.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *